MEGG, Roma

[column width=”200px”]

Museo Europeo del Gioco e del Giocattolo nell’area delle ex scuderie reali e delle serre di Villa Ada, Roma I
2004 – 2007 I
Committente: Comune di Roma, Zétema progetto cultura srl I
Progetto architettonico preliminare (2005); aggiornamento del progetto architettonico preliminare con Studio Zordan (2006); progetto architettonico definitivo con Studio Zordan (2007); progetto preliminare dell’allestimento e degli arredi con Studio Zordan (2006) Con la collaborazione dello Studio Zordan, Stelet (impianti), Interpro engineering (strutture), Venice Plan Ingegneria srl (progetto esecutivo 1° lotto) I
Slp: 11.800 mq; giardino e spazi pubblici 6.960 mq I
Importo presunto dei lavori: opere edili, strutture e impianti 12.724.673,44 €; allestimento e arredi 2.773.500,00 € I
MEGG Museo Europeo del Gioco e del Giocattolo located in the former Royal Mews and the Villa Ada Gardens, Rome  
2004 – 2007 I 
Client: Municipality of Rome, Zétema Progetto Cultura srl I 
Gross surface area: 11,800 sqm; garden and public spaces 6,960 sqm I
Estimated cost of works: construction works, structures, and facilities 12,724,673.44 €; setup and furnishing 2,773,500.00 € I

[/column] [column width=”430px” margin-left=”10px” padding=” 0 0 0 30px”] [nggallery id=”10″ container_height=”360px”]

Un museo per una delle più importanti collezioni di giocattoli al mondo (oltre 30mila pezzi, facenti parte della collezione raccolta dallo svedese P. Pluntky, acquistata poi dall’imprenditore italiano L. Servadio e, in seguito, passata in proprietà al Comune di Roma), ma anche un centro legato ai temi dell’Infanzia e della cultura ludica, per i bambini e per gli adulti, con laboratori didattici, spazi per esposizioni temporanee, sala feste e convegni, bookshop e caffetteria. Il luogo è il parco di Villa Ada a Roma, nell’area delle Scuderie Reali, in parte riutilizzando i tre edifici dismessi delle ex Scuderie Reali (risalenti al XIX secolo, ormai in rovina), in parte realizzando nuovi spazi ipogei nell’area prospiciente, vuota e fortemente degradata, in cui un tempo vi erano le serre. Il progetto salvaguarda i caratteri storici degli edifici, con un accurato restauro delle facciate, prestando anche attenzione nella conformazione degli spazi ipogei alla presenza dei pini e dei lecci secolari. Due i livelli funzionali: il livello ipogeo e il livello fuori terra, giocati tra sopra e sotto, esterno e interno. Al livello ipogeo, affacciati sulla piazzetta ipogea di accesso e su una corte ipogea, vi sono le funzioni più “pubbliche”: l’atrio e i servizi di accoglienza e informazione, la sala video, la sala mostre temporanee, il bookshop, la sala proiezioni/feste/conferenze, i laboratori ludico-didattici, la biblioteca, gli uffici, i locali di deposito e di servizio, i locali impianti. Al livello fuori terra vi sono gli spazi per l’esposizione permanente, all’interno dei due edifici storici, accessibili da una sala ipogea. Il Casale dei Trenatori è destinato a ristorante-caffetteria, mentre al di sopra dell’edificio centrale è previsto una caffetteria con terrazza panoramica. L’area delle ex-serre, da cui si accede all’atrio ipogeo, è trasformata in un grande “giardino delle meraviglie”, con giochi all’aperto, un labirinto e vaste aiuole di piante aromatiche e officinali, alla cui ortogonalità geometrica fa da contrappunto la forma libera di arbusti e cespugli da fiore, erbacee e tappezzanti (tutte piante rustiche autoctone a bassa manutenzione). Nel parterre a prato alcuni grandi lucernari portano luce agli ambienti sottostanti del museo, richiamando la forma delle serre pre-esistenti. Nell’area centrale il prato si inarca su una lieve collina punteggiata da oculi vetrati che illuminano l’atrio sottostante. Nell’interno degli edifici, fortemente alterato nel corso del Novecento, contenitore e contenuto sono trattati come entità separate, mediante contro-pareti attrezzate con vetrine espositive incassate e intercapedini per impianti ed elementi strutturali. Questa soluzione, oltre a consentire la massima flessibilità delle sale espositive, crea uno iato tra l’esterno degli edifici – ripristinato e salvaguardato nella sua integrità – e l’interno, trattato come un ambiente a sé stante, capace di suscitare nel visitatore un iniziale spaesamento. Il visitatore, inoltre, scopre che i due edifici storici delle Scuderie sono soltanto la “punta di un iceberg”: parte integrante di un mondo sommerso tutto da scoprire, con percorsi che salgono e scendono, entrano ed escono. La varietà dei percorsi e la possibilità di scelta al loro interno sarà la caratteristica principale del museo: in questo modo lo spazio originario, lineare e immediatamente leggibile nella sua geometrica assialità, si anima e si arricchisce di imprevisti, sorprese, opportunità. L’esperienza dello spazio, scoperto in modo progressivo e attivo, è parte integrante dell’esperienza museale: lungo il percorso il visitatore incontra sollecitazioni visive, uditive, tattili che lo coinvolgono personalmente, in un continuo andirivieni fra dimensione cognitiva e sensoriale. Questo tipo di organizzazione degli spazi rima con l’oggetto stesso del museo: museo del gioco, e dunque museo che invita alla scoperta, alla dimissione dei luoghi comuni, all’ironia, intesa come possibilità di dare nuove letture del conosciuto e aprire nuove inaspettate prospettive.
A museum for one of the world’s richest toy collections (more than 30 thousand items, collected by the Swede P. Pluntky, later acquired by the Italian entrepreneur L. Servadio who then donated it to the Municipality of Rome), but also a centre dedicated to topics on childhood and the culture of play, both for children and adults, with educational workshops, temporary exhibition areas, a conference and party hall, bookshop and cafeteria. The location is the Villa Ada Gardens in Rome, in the area of the former Royal Mews, partly re-using the three abandoned buildings of the former Royal Mews (dating back to the 19th century, now in ruins), and partly creating new underground spaces in the adjoining area, empty and extremely degraded, which once hosted the greenhouses. The project preserves the historical features of the buildings thanks to an accurate restoration of the façades, and adapting the design of the underground facilities to the presence of centuries-old pines and holm oaks. There are two functional levels: the underground level and the higher levels, in an interplay between above and below, outside and inside. The underground level, opening on to an underground entrance square and courtyard, hosts the more public-related functions: the entrance hall, reception and information services, video room, temporary exhibition hall, bookshop, screening/party/conference room, educational/recreational workshops, library, offices, warehouse and service areas, M&E rooms. Overground the permanent exhibitions are hosted in the two heritage buildings, accessible from an underground room. The Casale dei Trenatori hosts a restaurant and cafeteria, whereas another cafeteria with panoramic terrace will be built above the central building. The former greenhouse area, giving access to the underground hall, has been turned into a vast ‘garden of wonders’, with an open-air playground, a maze, and large flowerbeds with aromatic and officinal herbs, whose rigorous geometry is countered by the free forms of the shrubs and flower bushes, grasses and cover plants (all of them native, low-maintenance wild species). On the lawn, large skylights light the museum rooms below, echoing the shape of the pre-existent greenhouses. In its central part, the lawn takes the form of a gentle hill studded with glazed oculi lighting the underlying hall. Inside the premises, whose interiors underwent major modifications during the 20th century, the container and its content are dealt with separately using counter-walls equipped with embedded show cases and cavities for the systems and structural elements. Besides allowing for a greater flexibility of the exhibition rooms, this solution also creates a hiatus between the outside of the buildings – entirely restored and preserved – and the interior, regarded as an environment in its own right, a concept which may bewilder the visitor at first, before he or she discovers that the two historical buildings of the former Royal Mews are only the ‘tip of the iceberg’: part and parcel of an underground world to be discovered, with its variety of climbing and descending paths, leading inside and out. This variety of paths and the many possible choices will be the museum’s distinctive feature: in this way the original space, linear and immediately comprehensible in its geometric rigour, is brought to life and enriched with unforeseen surprises and opportunities. The active and gradual experience of discovering these spaces is part and parcel of the museum experience as a whole: during his visit, the visitor will experience visual, aural, and tactile stimuli, directly involved as he or she is in an endless toing-and-froing between the cognitive and sensory spheres. Such an arrangement is in harmony with the very purpose of the museum: a toy museum, therefore a museum that invites us to discover, to cast off commonplace ideas, a place of irony, intended as an opportunity for re-interpreting what we already know and opening new, unexpected perspectives.

[/column] [end_columns]